Vi aspettiamo numerosi.
sabato 24 ottobre 2015
martedì 20 ottobre 2015
Serata di approfondimento: L'educazione non è un tiro alla fune
Invitiamo tutti i genitori di Grumolo, ma anche dei paesi limitrofi, mercoledì 11 novembre ore 20.30 presso il teatro parrocchiale a partecipare alla prima serata di approfondimento dell'anno scolastico 2015/16, con tema "L'EDUCAZIONE NON E' UN TIRO ALLA FUNE - come comunicare al meglio con tuo figlio" Relatore della serata Alessandro Rocco della cooperativa sociale AllenaMente.
lunedì 19 ottobre 2015
Convocazione assemblee di classe per elezione rappresentanti di classe
Ricordiamo a tutti i genitori gli incontri
per le elezioni dei rappresentanti dei genitori che si terranno nei rispettivi plessi scolastici:
20 OTTOBRE Primaria di Grumolo
22 OTTOBRE Infanzia di Sarmego
23 OTTOBRE Secondaria di Grumolo
Le Assemblee si terranno con i seguenti orari: dalle 17.00 alle 18.00 incontro docendi genitori dalle 18 in poi votazioni nuovi rappresentanti dei genitori.
per le elezioni dei rappresentanti dei genitori che si terranno nei rispettivi plessi scolastici:
20 OTTOBRE Primaria di Grumolo
22 OTTOBRE Infanzia di Sarmego
23 OTTOBRE Secondaria di Grumolo
Le Assemblee si terranno con i seguenti orari: dalle 17.00 alle 18.00 incontro docendi genitori dalle 18 in poi votazioni nuovi rappresentanti dei genitori.
Etichette:
NEWS,
NEWS MATERNA,
NEWS PRIMARIA,
NEWS SECONDARIA
Ubicazione:
Grumolo delle Abbadesse VI, Italia
giovedì 27 agosto 2015
Orari provvisori anno 2015/16
Di seguito gli orari provvisori di inizio anno scolastico 2015- 2016
Da mercoledì 16 a venerdì 18 settembre dalle ore 8.00 alle ore 12.00 senza servizio mensa per tutti.
Da lunedì 21 a venerdì 25 settembre dalle ore 8.00 alle ore 13.00 con servizio mensa solo per medi e grandi.
Da Lunedì 28 a venerdì 2 ottobre dalle ore 8.00 alle ore 13.00 per piccoli con mensa, dalle ore 8.00 alle ore 16.00 per medi e grandi con mensa.
Mercoledì 16 settembre classi prime dalle ore 9.00 alle ore 12.00 tutte le altre classi dalle 8.00 alle 12.00.
Da giovedi 17 a venerdì 25 settembre tutte le classi dalle ore 8.00 alle ore 13.00 senza servizio mensa.
Mercoledì 16 settembre classi prime dalle ore 8.40 alle ore 11.40 tutte le altre classi dalle ore 7.40 alle ore 11.40
Da giovedì 17 a sabato 26 settembre tutte le classi dalle ore 7.40 alle ore 11.40
Dal 28 settembre orario definitivo per tutte le scuole primarie e secondarie dell'istituto comprensivo. dal 5 ottobre orario definitivo 8.00-16.00 per la scuola d'infanzia.
- Scuola dell'infanzia di Sarmego
Da mercoledì 16 a venerdì 18 settembre dalle ore 8.00 alle ore 12.00 senza servizio mensa per tutti.
Da lunedì 21 a venerdì 25 settembre dalle ore 8.00 alle ore 13.00 con servizio mensa solo per medi e grandi.
Da Lunedì 28 a venerdì 2 ottobre dalle ore 8.00 alle ore 13.00 per piccoli con mensa, dalle ore 8.00 alle ore 16.00 per medi e grandi con mensa.
- Scuola primaria
Mercoledì 16 settembre classi prime dalle ore 9.00 alle ore 12.00 tutte le altre classi dalle 8.00 alle 12.00.
Da giovedi 17 a venerdì 25 settembre tutte le classi dalle ore 8.00 alle ore 13.00 senza servizio mensa.
- Scuola secondaria
Mercoledì 16 settembre classi prime dalle ore 8.40 alle ore 11.40 tutte le altre classi dalle ore 7.40 alle ore 11.40
Da giovedì 17 a sabato 26 settembre tutte le classi dalle ore 7.40 alle ore 11.40
Dal 28 settembre orario definitivo per tutte le scuole primarie e secondarie dell'istituto comprensivo. dal 5 ottobre orario definitivo 8.00-16.00 per la scuola d'infanzia.
mercoledì 26 agosto 2015
Assemblee di inizio anno
Comunichiamo le date delle assemblee di inizio anno delle scuole di Grumolo delle Abbadesse:
Ordine del giorno sarà il seguente per tutte le scuole:
- SCUOLA DELL'INFANZIA martedì 15 settembre ore 17.00
- SCUOLA PRIMARIA lunedì 14 settembre ore 17 per le classi 1^ ore 18 per le altre classi
- SCUOLA SECONDARIA giovedì 10 settembre ore 17 per le classi 1^ore 18 per le altre classi.
Ordine del giorno sarà il seguente per tutte le scuole:
- regolamento alunni
- entrata/uscita
- ritardi
- certificato medico per partecipazione a giochi sportivi
- registro on-line
- comunicazioni
- colloqui
- compiti per casa
- materiale didattico
- contributo scolastico
- consegna eventuale modulistica: richiesta uscita senza accompagnamento (solo per alunni della scuola secondaria) - esonero educazione fisisca, farmaci salvavita, autorizzazione gite
mercoledì 6 maggio 2015
Incontri in Biblioteca
Da sabato 9 maggio dalle ore 10 alle ore 11.30 presso la biblioteca
civica di Grumolo delle Abbadesse partirà un ciclo di incontri dal
titolo "AVVENTURE INTORNO AL MONDO" dove i bambini potranno ascoltare le
storia raccontate ed animate da due narratori. al termine di ogni
racconto seguirà un piccolo laboratorio.
Ricordiamo inoltre che a partire da MARTEDì 5 MAGGIO la Biblioteca avrà il seguente orario di apertura:
martedì e giovedì dalle ore 16.00 alle ore 19.00, sabato dalle ore 9.00 alle 12.30.
Ricordiamo inoltre che a partire da MARTEDì 5 MAGGIO la Biblioteca avrà il seguente orario di apertura:
martedì e giovedì dalle ore 16.00 alle ore 19.00, sabato dalle ore 9.00 alle 12.30.
domenica 3 maggio 2015
Verbale riunione comitato genitori del 23 marzo 2015
Presenti 27 persone, tutte le scuole sono rappresentate.
La riunione si è svolta presso la scuola secondaria di primo grado di Grumolo delle Abbadesse con inizio alle ore 20:30.
Si procede con l’ordine del giorno e si discutono i seguenti punti:
1) APPROVAZIONE VERBALE ASSEMBLEA DEL 23/02/2015
E’ stato approvato all’unanimità con voto palese (per alzata di mano), il verbale dell’Assemblea svolta il 23 febbraio 2015.
2) INTERVENTO ASSESSORE PAOLA BORTOLASO SU VARIE TEMATICHE
L’Assessore Paola Bortolaso, anche in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, ringrazia gli organizzatori della serata per genitori con Allenamente, perché a suo dire è risultata essere un’occasione formativa molto proficua e da ripetere con altri argomenti interessanti ed utili.
Per l’argomento doposcuola, l’Assessore comunica che si sta ancora valutando, soprattutto per la problematica della mensa.
L’assessore informa inoltre, che il 13 aprile 2015 alle 20:30 presso la sala Consiliare del Municipio di Grumolo delle Abb.sse, l’Assessore Regionale all’istruzione Elena Donazzan ed il Presidente dell’Istituto Scolastico San Gaetano di Vicenza Paolo Faccin, parleranno delle opportunità di studio dopo la scuola secondaria di primo grado e degli effetti derivanti dalla riforma scolastica. Siamo tutti invitati.
L’Assessore Bortolaso informa anche che la Biblioteca comunale di Grumolo ha organizzato alcuni incontri di lettura animata per ragazzi tutti i sabato mattina di aprile e maggio, a partire dal 23 aprile. Viene richiesto aiuto e collaborazione per trovare genitori-lettori che si rendano disponibili.
L’Assessore informa che la nuova pista ciclopedonale P.I.A.R. verrà ufficialmente inaugurata il 31 maggio, quindi ci consiglia di aggregare a tale iniziativa il progetto del Direttivo che usufruendo della nuova pista proponeva alle famiglie del Comitato Genitori di trascorrere assieme una domenica pomeriggio, a questo punto le due iniziative confluirebbero in una sola che coinciderebbe ed alla conclusione nel piazzale della Chiesa di Grumolo ci sarà un momento di condivisione con “Risottanto”, che prevede la degustazione di risotto.
Si passa all’argomento “Giornata ecologica”: per migliorarla vengono proposte all’Assessore Bortolaso alcune idee per sensibilizzare la partecipazione di piu’ famiglie con figli, vista la scarsa partecipazione nell’ultima edizione. Si proponeva di inserirla nel POF, ma per fare cio’ entro giugno bisogna cercare idee concrete. Ad esempio si pensava di coinvolgere le classi affinchè i ragazzi accompagnati da Insegnanti e genitori esplorassero il territorio osservando i fenomeni dell’inquinamento per poi realizzare alla fine del percorso dei lavori scritti o grafici. Scopo dell’iniziativa è far capire ai ragazzi che il comportamento dell’uomo influisce sull’ambiente e che il rifiuto puo’ essere visto anche come risorsa.
3) SERATA PER GENITORI CON ALLENAMENTE
In merito alla serata per genitori con Allenamente svoltasi lo scorso 12 marzo, le opinioni espresse dai genitori presenti sono molto positive, l’iniziativa è stata ritenuta molto interessante e divertente. Molto apprezzato professionalmente è stato ritenuto il Dott. Rocco, relatore della serata. Viene quindi gradita da tutti la proposta di effettuare altre serate a tema.
Nell’anno scolastico in corso ci sarà spazio ancora per una sola serata, poi per il prossimo anno scolastico si potrebbe pensare ad un vero e proprio percorso formativo che accompagni i genitori calendarizzando un ciclo di almeno tre serate da proporre nell’arco dei nove mesi di scuola.
Per la seconda serata da tenere prima della fine di questo anno scolastico, engono proposti e messi al voto i seguenti temi:
1 – “L’ormai sconosciuto mondo delle regole” quali funzionano e come farle rispettare (11 voti)
2 – “Ciao, come è andata a scuola?” come comunicare al meglio con tuo figlio (0 voti)
3 – “Io imparo così” come seguire con successo tuo figlio nei compiti (5 voti)
4 – “Guardami quanto ti parlo” come faccio a farmi ascoltare con successo (6 voti)
Si è quindi, deciso, che il 23 aprile 2015 presso il teatro parrocchiale verrà svolta la seconda serata Allenamente dal titolo “L’ormai sconosciuto mondo delle regole, quali funzionano e come farle rispettare”.
E’ stata chiesta anche per questa occasione la sovvenzione all’amministrazione comunale per la sala teatro, accettata alcuni giorni dopo con il patrocinio.
4) ACQUISTO LIBRI PER LA SCUOLA SECONDARIA E MATERIALE SCOLASTICO
Sono state valutate alcune proposte di sconto per l’acquisto di libri di testo per la scuola secondaria di primo grado, tali proposte sono pervenute dalla cartoleria “Piccolo”, “Non solo carta” ed “Aliper”. Si attende anche di sentire la proposta di “Ipercoopca”.
Verrà fatto un mercatino di libri usati presso la Scuola Media, dove nella stessa mattinata si raccoglieranno e si venderanno i libri, indicativamente per fine giugno primi di luglio. Si chiede la disponibilità dei genitori per organizzare tutto.
Per l’acquisto di materiale scolastico collettivo, si rimanda la decisione alla prossima riunione del Comitato in quanto non si è ancora in possesso delle liste di materiale che le insegnanti devono compilare per la primaria. Sull’argomento, alcune rappresentanti hanno chiesto all’Edicola di Grumolo di predisporre un preventivo, ma l’edicolante riferisce che non riesce ad avere prezzi competitivi al pari di un grossista, rifiuta quindi la proposta.
5) VARIE ED EVENTUALI
- La maestra referente per la primaria Zangrande ha chiesto se il Comitato Genitori puo’ acquistare per la scuola 15 risme di carta bianca A4. Dopo votazione per alzata di mano è stato dato il consenso.
- Come regalo per il pensionamento della maestra Gianna Basso il Comitato Genitori decide di donarle un mazzo di fiori.
- Per l’iniziativga Volley Friends che prevede una festa conclusiva il 16 maggio presso il Pala Villanova, non essendo ancora stati divulgati i volantini con il programma, Luciano Ghiotto che fa parte del teal organizzativo con l’U.S. Torri e l’A.S.D. Grumolo, da lettura del volantino originale che sarà consegnato nelle classi quinte nei prossimi giorni.
Si fissa la data per la prossima riunione prevista per le ore 20:30 del giorno 04 maggio 2015 presso la scuola secondaria.
Alle ore 22:30 si chiude l’assemblea.
La riunione si è svolta presso la scuola secondaria di primo grado di Grumolo delle Abbadesse con inizio alle ore 20:30.
Si procede con l’ordine del giorno e si discutono i seguenti punti:
1) APPROVAZIONE VERBALE ASSEMBLEA DEL 23/02/2015
E’ stato approvato all’unanimità con voto palese (per alzata di mano), il verbale dell’Assemblea svolta il 23 febbraio 2015.
2) INTERVENTO ASSESSORE PAOLA BORTOLASO SU VARIE TEMATICHE
L’Assessore Paola Bortolaso, anche in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, ringrazia gli organizzatori della serata per genitori con Allenamente, perché a suo dire è risultata essere un’occasione formativa molto proficua e da ripetere con altri argomenti interessanti ed utili.
Per l’argomento doposcuola, l’Assessore comunica che si sta ancora valutando, soprattutto per la problematica della mensa.
L’assessore informa inoltre, che il 13 aprile 2015 alle 20:30 presso la sala Consiliare del Municipio di Grumolo delle Abb.sse, l’Assessore Regionale all’istruzione Elena Donazzan ed il Presidente dell’Istituto Scolastico San Gaetano di Vicenza Paolo Faccin, parleranno delle opportunità di studio dopo la scuola secondaria di primo grado e degli effetti derivanti dalla riforma scolastica. Siamo tutti invitati.
L’Assessore Bortolaso informa anche che la Biblioteca comunale di Grumolo ha organizzato alcuni incontri di lettura animata per ragazzi tutti i sabato mattina di aprile e maggio, a partire dal 23 aprile. Viene richiesto aiuto e collaborazione per trovare genitori-lettori che si rendano disponibili.
L’Assessore informa che la nuova pista ciclopedonale P.I.A.R. verrà ufficialmente inaugurata il 31 maggio, quindi ci consiglia di aggregare a tale iniziativa il progetto del Direttivo che usufruendo della nuova pista proponeva alle famiglie del Comitato Genitori di trascorrere assieme una domenica pomeriggio, a questo punto le due iniziative confluirebbero in una sola che coinciderebbe ed alla conclusione nel piazzale della Chiesa di Grumolo ci sarà un momento di condivisione con “Risottanto”, che prevede la degustazione di risotto.
Si passa all’argomento “Giornata ecologica”: per migliorarla vengono proposte all’Assessore Bortolaso alcune idee per sensibilizzare la partecipazione di piu’ famiglie con figli, vista la scarsa partecipazione nell’ultima edizione. Si proponeva di inserirla nel POF, ma per fare cio’ entro giugno bisogna cercare idee concrete. Ad esempio si pensava di coinvolgere le classi affinchè i ragazzi accompagnati da Insegnanti e genitori esplorassero il territorio osservando i fenomeni dell’inquinamento per poi realizzare alla fine del percorso dei lavori scritti o grafici. Scopo dell’iniziativa è far capire ai ragazzi che il comportamento dell’uomo influisce sull’ambiente e che il rifiuto puo’ essere visto anche come risorsa.
3) SERATA PER GENITORI CON ALLENAMENTE
In merito alla serata per genitori con Allenamente svoltasi lo scorso 12 marzo, le opinioni espresse dai genitori presenti sono molto positive, l’iniziativa è stata ritenuta molto interessante e divertente. Molto apprezzato professionalmente è stato ritenuto il Dott. Rocco, relatore della serata. Viene quindi gradita da tutti la proposta di effettuare altre serate a tema.
Nell’anno scolastico in corso ci sarà spazio ancora per una sola serata, poi per il prossimo anno scolastico si potrebbe pensare ad un vero e proprio percorso formativo che accompagni i genitori calendarizzando un ciclo di almeno tre serate da proporre nell’arco dei nove mesi di scuola.
Per la seconda serata da tenere prima della fine di questo anno scolastico, engono proposti e messi al voto i seguenti temi:
1 – “L’ormai sconosciuto mondo delle regole” quali funzionano e come farle rispettare (11 voti)
2 – “Ciao, come è andata a scuola?” come comunicare al meglio con tuo figlio (0 voti)
3 – “Io imparo così” come seguire con successo tuo figlio nei compiti (5 voti)
4 – “Guardami quanto ti parlo” come faccio a farmi ascoltare con successo (6 voti)
Si è quindi, deciso, che il 23 aprile 2015 presso il teatro parrocchiale verrà svolta la seconda serata Allenamente dal titolo “L’ormai sconosciuto mondo delle regole, quali funzionano e come farle rispettare”.
E’ stata chiesta anche per questa occasione la sovvenzione all’amministrazione comunale per la sala teatro, accettata alcuni giorni dopo con il patrocinio.
4) ACQUISTO LIBRI PER LA SCUOLA SECONDARIA E MATERIALE SCOLASTICO
Sono state valutate alcune proposte di sconto per l’acquisto di libri di testo per la scuola secondaria di primo grado, tali proposte sono pervenute dalla cartoleria “Piccolo”, “Non solo carta” ed “Aliper”. Si attende anche di sentire la proposta di “Ipercoopca”.
Verrà fatto un mercatino di libri usati presso la Scuola Media, dove nella stessa mattinata si raccoglieranno e si venderanno i libri, indicativamente per fine giugno primi di luglio. Si chiede la disponibilità dei genitori per organizzare tutto.
Per l’acquisto di materiale scolastico collettivo, si rimanda la decisione alla prossima riunione del Comitato in quanto non si è ancora in possesso delle liste di materiale che le insegnanti devono compilare per la primaria. Sull’argomento, alcune rappresentanti hanno chiesto all’Edicola di Grumolo di predisporre un preventivo, ma l’edicolante riferisce che non riesce ad avere prezzi competitivi al pari di un grossista, rifiuta quindi la proposta.
5) VARIE ED EVENTUALI
- La maestra referente per la primaria Zangrande ha chiesto se il Comitato Genitori puo’ acquistare per la scuola 15 risme di carta bianca A4. Dopo votazione per alzata di mano è stato dato il consenso.
- Come regalo per il pensionamento della maestra Gianna Basso il Comitato Genitori decide di donarle un mazzo di fiori.
- Per l’iniziativga Volley Friends che prevede una festa conclusiva il 16 maggio presso il Pala Villanova, non essendo ancora stati divulgati i volantini con il programma, Luciano Ghiotto che fa parte del teal organizzativo con l’U.S. Torri e l’A.S.D. Grumolo, da lettura del volantino originale che sarà consegnato nelle classi quinte nei prossimi giorni.
Si fissa la data per la prossima riunione prevista per le ore 20:30 del giorno 04 maggio 2015 presso la scuola secondaria.
Alle ore 22:30 si chiude l’assemblea.
venerdì 1 maggio 2015
mercoledì 22 aprile 2015
domenica 22 marzo 2015
sabato 21 marzo 2015
Verbale riunione comitato genitori del 23 febbraio 2015
Presenti 32 persone e la referente maestra Maraschin, tutte le scuole sono rappresentate.
La riunione si è svolta presso la scuola secondaria di primo grado di Grumolo delle Abbadesse con inizio alle ore 20:30.
Si procede con l’ordine del giorno e si discutono i seguenti punti:
SISTEMAZIONE BIBLIOTECA SCUOLA PRIMARIA
Prende la parola la maestra Maraschin la quale spiega che alla scuola primaria sono arrivati dei nuovi libri per la biblioteca interna della scuola. C’è bisogno di ricoprirli ed etichettarli e di rifoderare i libri più vecchi. Ci sarà bisogno di un paio di mamme per classe per eseguire tali lavori, che si svolgeranno in coincidenza con i due rientri pomeridiani del lunedì e del mercoledì.
Viene chiesto alla maestra Maraschin di farsi portavoce verso le altre insegnanti per la preparazione delle liste del materiale scolastico richiesto per le future classi.
PRESENTAZIONE GIORNATA ECOLOGICA
Viene reso noto all’Assemblea che domenica 1 marzo si svolgerà la “Giornata ecologica” a Grumolo.
Il Comune ha esteso l’invito a tutte le famiglie tramite il Comitato Genitori, in tale iniziativa tutte le associazioni sono coinvolte.
Si specifica che per i bimbi della primaria è riservata la zona del parco Moneghina, quindi in totale sicurezza. A coloro che partecipano e si prenotano, verrà offerto il pranzo presso il Centro Noi. Luciano Ghiotto quale portavoce dell’ASD Grumolo, chiede all’assemblea se per questo momento di condivisione vi possono essere anche fra i genitori della scuola, dei volontari per la preparazione dei cibi in cucina, per adibire i tavoli e per la sistemazione e pulizia finale del locale.
ALLENAMENTE
Si ricorda che il 12 marzo si svolgerà la serata formativa per genitori che il Comitato Genitori ha organizzato con la Cooperativa Sociale AllenaMente presso il teatro parrocchiale. E’ stato chiesto ed ottenuto il patrocinio dell’Amministrazione Comune, che finanzierà il costo della sala teatro.
ACQUISTO MATERIALE SCOLASTICO
Da tre anni alcuni genitori della scuola primaria organizzano l’acquisto di gruppo di materiale di cancelleria e quest’anno conseguentemente all’unificazione dei Comitati, l’iniziativa verrà estesa a tutte i gradi di istruzione. Si attendono gli elenchi dettagliati del materiale da parte delle insegnanti, dopodichè il Comitato inoltrerà le richieste di preventivo ai vari fornitori grossisti. Per ragioni etiche si coinvolgerà anche l’edicola di Grumolo.
DOPO SCUOLA PER LA SECONDARIA
E’ stato fatto il sondaggio interpellando le famiglie della scuola secondaria, per capire chi è interessato al doposcuola, purtroppo non risultano esserci molte adesioni. Per la concretizzazione del servizio, si prospettano due soluzioni percorribili:
la prima ipotizzando che il doposcuola venga fatto privatamente da volontari (professori in pensione o neo-laureati) presso il circolo Noi
la seconda richiedendo che il servizio venga svolto alla scuola d’infanzia Matteazzi, come già viene fatto per i ragazzi della primaria. Nella prossima Assemblea disporremo di informazioni più precise.
RENDICONTAZIONE CASSA
All’infanzia di Sarmego sono stati spesi € 150 per la festa di Carnevale. E’ in programma una seconda vendita di dolci in occasione della Festa del papà.
A favore del Comitato in questo caso in rappresentanza di tutti i gradi scolastici, sono stati bonificati dal Comune € 570 per la distribuzione della rivista “La Risara” e dei calendari, soldi che sono stati quindi contabilizzati nella cassa comune, ed € 230 a favore della scuola secondaria a titolo di rimborso spese preventivamente sostenute dall’ex comitato genitori medie per la sistemazione della biblioteca presso la scuola secondaria. Ulteriori € 127 sono stati ricavati in occasione della “Giornata della Memoria” con l’iniziativa della proiezione del film cui è seguita la pizza .
SONDAGGIO MENSA
Sono state raccolte 43 risposte e nel documento allegato si capisce chiaramente verso quale direzione andare nella scelta dei menù se si vuole diminuire il più possibile gli avanzi e sprechi di cibo.
RICICLAGGIO LIBRI MEDIA
Dopo aver sentito le esperienze dei genitori di Torri e Marola che per anni hanno portato avanti il riciclo dei testi scolastici, risulta che non è più così conveniente usare il loro metodo per ridurre la spesa a carico delle famiglie per l’acquisto di libri per le medie.
Si è poi constatato che alcune insegnanti, usando il libro come strumento fisico di studio, fanno evidenziare ed annotare nelle pagine del libro stesso. Si propone quindi l’idea di fare un acquisto di gruppo di libri nuovi, valutando l’entità dello sconto che si riesce ad ottenere rivolgendosi presso le grandi catene dei supermercati. Verranno inoltre valutate altre ipotesi.
VARIE ED EVENTUALI
E’ stato segnalato da alcune mamme che nella scuola primaria c’è una bidella che usa termini non appropriati in presenza dei bambini. Verrà fatta notifica alla referente di plesso Insegnante Zangrande
E’ stata esposta all’assemblea, di organizzare per il mese di maggio, possibilmente una domenica pomeriggio, un’iniziativa che coinvolga tutte le famiglie del Comitato Genitori. A tutti viene chiesto di pensarci e proporre un’idea alla prossima riunione. Fra le altre si potrebbe pensare ad esempio ad una pedalata o camminata, con punti di ristoro, utilizzando la nuova pista ciclopedonale
Si fissa la data per la prossima riunione prevista per le ore 20:30 del giorno 23 marzo 2015 .
Alle ore 22:30 si chiude l’assemblea.
La riunione si è svolta presso la scuola secondaria di primo grado di Grumolo delle Abbadesse con inizio alle ore 20:30.
Si procede con l’ordine del giorno e si discutono i seguenti punti:
SISTEMAZIONE BIBLIOTECA SCUOLA PRIMARIA
Prende la parola la maestra Maraschin la quale spiega che alla scuola primaria sono arrivati dei nuovi libri per la biblioteca interna della scuola. C’è bisogno di ricoprirli ed etichettarli e di rifoderare i libri più vecchi. Ci sarà bisogno di un paio di mamme per classe per eseguire tali lavori, che si svolgeranno in coincidenza con i due rientri pomeridiani del lunedì e del mercoledì.
Viene chiesto alla maestra Maraschin di farsi portavoce verso le altre insegnanti per la preparazione delle liste del materiale scolastico richiesto per le future classi.
PRESENTAZIONE GIORNATA ECOLOGICA
Viene reso noto all’Assemblea che domenica 1 marzo si svolgerà la “Giornata ecologica” a Grumolo.
Il Comune ha esteso l’invito a tutte le famiglie tramite il Comitato Genitori, in tale iniziativa tutte le associazioni sono coinvolte.
Si specifica che per i bimbi della primaria è riservata la zona del parco Moneghina, quindi in totale sicurezza. A coloro che partecipano e si prenotano, verrà offerto il pranzo presso il Centro Noi. Luciano Ghiotto quale portavoce dell’ASD Grumolo, chiede all’assemblea se per questo momento di condivisione vi possono essere anche fra i genitori della scuola, dei volontari per la preparazione dei cibi in cucina, per adibire i tavoli e per la sistemazione e pulizia finale del locale.
ALLENAMENTE
Si ricorda che il 12 marzo si svolgerà la serata formativa per genitori che il Comitato Genitori ha organizzato con la Cooperativa Sociale AllenaMente presso il teatro parrocchiale. E’ stato chiesto ed ottenuto il patrocinio dell’Amministrazione Comune, che finanzierà il costo della sala teatro.
ACQUISTO MATERIALE SCOLASTICO
Da tre anni alcuni genitori della scuola primaria organizzano l’acquisto di gruppo di materiale di cancelleria e quest’anno conseguentemente all’unificazione dei Comitati, l’iniziativa verrà estesa a tutte i gradi di istruzione. Si attendono gli elenchi dettagliati del materiale da parte delle insegnanti, dopodichè il Comitato inoltrerà le richieste di preventivo ai vari fornitori grossisti. Per ragioni etiche si coinvolgerà anche l’edicola di Grumolo.
DOPO SCUOLA PER LA SECONDARIA
E’ stato fatto il sondaggio interpellando le famiglie della scuola secondaria, per capire chi è interessato al doposcuola, purtroppo non risultano esserci molte adesioni. Per la concretizzazione del servizio, si prospettano due soluzioni percorribili:
la prima ipotizzando che il doposcuola venga fatto privatamente da volontari (professori in pensione o neo-laureati) presso il circolo Noi
la seconda richiedendo che il servizio venga svolto alla scuola d’infanzia Matteazzi, come già viene fatto per i ragazzi della primaria. Nella prossima Assemblea disporremo di informazioni più precise.
RENDICONTAZIONE CASSA
All’infanzia di Sarmego sono stati spesi € 150 per la festa di Carnevale. E’ in programma una seconda vendita di dolci in occasione della Festa del papà.
A favore del Comitato in questo caso in rappresentanza di tutti i gradi scolastici, sono stati bonificati dal Comune € 570 per la distribuzione della rivista “La Risara” e dei calendari, soldi che sono stati quindi contabilizzati nella cassa comune, ed € 230 a favore della scuola secondaria a titolo di rimborso spese preventivamente sostenute dall’ex comitato genitori medie per la sistemazione della biblioteca presso la scuola secondaria. Ulteriori € 127 sono stati ricavati in occasione della “Giornata della Memoria” con l’iniziativa della proiezione del film cui è seguita la pizza .
SONDAGGIO MENSA
Sono state raccolte 43 risposte e nel documento allegato si capisce chiaramente verso quale direzione andare nella scelta dei menù se si vuole diminuire il più possibile gli avanzi e sprechi di cibo.
RICICLAGGIO LIBRI MEDIA
Dopo aver sentito le esperienze dei genitori di Torri e Marola che per anni hanno portato avanti il riciclo dei testi scolastici, risulta che non è più così conveniente usare il loro metodo per ridurre la spesa a carico delle famiglie per l’acquisto di libri per le medie.
Si è poi constatato che alcune insegnanti, usando il libro come strumento fisico di studio, fanno evidenziare ed annotare nelle pagine del libro stesso. Si propone quindi l’idea di fare un acquisto di gruppo di libri nuovi, valutando l’entità dello sconto che si riesce ad ottenere rivolgendosi presso le grandi catene dei supermercati. Verranno inoltre valutate altre ipotesi.
VARIE ED EVENTUALI
E’ stato segnalato da alcune mamme che nella scuola primaria c’è una bidella che usa termini non appropriati in presenza dei bambini. Verrà fatta notifica alla referente di plesso Insegnante Zangrande
E’ stata esposta all’assemblea, di organizzare per il mese di maggio, possibilmente una domenica pomeriggio, un’iniziativa che coinvolga tutte le famiglie del Comitato Genitori. A tutti viene chiesto di pensarci e proporre un’idea alla prossima riunione. Fra le altre si potrebbe pensare ad esempio ad una pedalata o camminata, con punti di ristoro, utilizzando la nuova pista ciclopedonale
Si fissa la data per la prossima riunione prevista per le ore 20:30 del giorno 23 marzo 2015 .
Alle ore 22:30 si chiude l’assemblea.
venerdì 20 marzo 2015
Menù variato Primaria dal 09/03 al 10/04
Da questo mese il il sito del comitato pubblicherà il menù mensile proposto nelle scuole, il primo menù parte da lunedì 9 marzo a venerdì 10 aprile.
giovedì 19 marzo 2015
Risultati del sondaggio sul gradimento del menù della scuola primaria
Pubblichiamo i risultati del sondaggio fatto alle famiglie della scuola primaria questo inverno sul gradimento del menù proposto ai nostri scolaretti.
venerdì 6 marzo 2015
domenica 22 febbraio 2015
martedì 10 febbraio 2015
Verbale riunione comitato genitori del 21 gennaio 2015
Presenti 38 persone, tutte le scuole sono rappresentate.
La riunione si è svolta presso la scuola secondaria di primo grado di Grumolo delle Abbadesse con inizio alle ore 20:30.
Si procede con l’ordine del giorno e si discutono i seguenti punti:
1) Si presentano i nuovi componenti del Direttivo del Comitato Genitori Grumolo (Unificato) ed i loro rispettivi ruoli:
Presidente: Francesco Vitale
Referente infanzia Sarmego: Genny Barbieri
Referente primaria: William Rigon
Referente secondaria: Luciano Ghiotto
Tesoriera infanzia Sarmego: Francesca Giacomini
Tesoriera primaria: Rosanna Pesacane
Teroriera secondaria: Silvia Dal Santo
Segretaria generale: Michela Lana
Comitato Mensa infanzia Erica Saccardo e Monica Franceschetto
Comitato Mensa primaria: Elizabeth Montanino e Chiara Poli
2) Viene data lettura del nuovo Statuto redatto dal Direttivo, che all’unanimità l’Assemblea dei presenti approva. Sul punto 4 dello Statuto viene chiarito che la presenza alle Assemblee di uno o più insegnanti dei vari plessi è consentita ma non obbligatoriamente prevista dallo statuto. Si ribadisce l’autonomia che ogni scuola manterrà nella gestione delle proprie attività interne pur essendo stati unificati i rispettivi Comitati.
3) Si spiega che ogni tesoriere/a avrà la propria contabilità di cassa, pur orientandoci a considerare le potenzialità economiche come un’unica entità. Vengono resi noti ai presenti i distinti saldi cassa e il saldo complessivo che ne deriva.
A fine anno si redigeranno tre bilanci distinti e un bilancio riepilogativo comune. Si informano i presenti che la scuola primaria ha raccolto € 880 per sostenere la causa di un ragazzo residente sul territorio, il quale sta lottando contro una grave malattia.
4) Viene informata l’Assemblea che il giorno 12 marzo 2015 si svolgerà una serata formativa curata dal Dott. Alessandro Rocco dell’associazione Culturale Allenamente. Il titolo che il Direttivo Comitato Genitori ha scelto per questa prima esperienza è “Genitori e figli: non agitarsi prima dell’uso” e si terrà presso il teatro parrocchiale. Si avvisa l’Assemblea che se ci sarà gradimento ed una buona partecipazione, si potranno organizzare ulteriori serate per affrontare ulteriori temi altrettanto interessanti. I volantini per promuovere la serata del 12 marzo, gratuitamente offerta dal Comitato Genitori, verranno distribuiti a breve.
5) Viene presentata l’iniziativa “Volley friends” rivolta ai ragazzi delle classi quinte della scuola primaria. L’evento si svolgerà il 16 maggio 2015 a Torri di Quartesolo presso il Pala Villanova. Consiste in un torneo di pallavolo che chiude una fase di avvicinamento allo sport della pallavolo, offerto in questi mesi alla scuola da alcuni allenatori dell’A.S.D. Grumolo. Alcune squadre, che verranno preventivamente formate all’interno delle classi, giocheranno a rotazione su vari campi.
Fra le altre cose, lo scopo della giornata è quello di raccogliere fondi tramite la vendita di biglietti della lotteria. Il ricavato verrà suddiviso tra le società sportive aderenti e le scuole partecipanti riceveranno un premio. Orientativamente a partire dal mese di febbraio inizierà la vendita dei biglietti, la richiesta di collaborazione e la vendita dei biglietti, così come la partecipazione da spettatori all’evento, è rivolta a tutti e non solo ai genitori di bambini delle classi quinte.
Visto che la maggioranza dei presenti è interessata ad aderire all’iniziativa, si incaricano le rappresentanti di classe di divulgarla.
6) Per mantenere vivo nei ragazzi il ricordo della Giornata della Memoria, si informa l’Assemblea che sabato 24 gennaio presso il teatro parrocchiale di Grumolo si terrà la proiezione del film “La vita è bella” di e con Roberto Benigni, cui farà seguito un momento di confronto e di approfondimento con due insegnanti.
L’iniziativa è rivolta ai ragazzi di 5^ elementare e 1^, 2^ e 3^ media, seguirà una pizza da consumare assieme a fronte di un piccolo contributo economico.
7) Si informa l’Assemblea che alcune insegnanti della scuola primaria chiedono l’aiuto di due o più genitori per classe per rilegare ed etichettare i libri della biblioteca della scuola, sfruttando i rientri pomeridiani per sezione. Si chiede alle rappresentanti di classe di divulgare la richiesta.
8) Si rende noto all’Assemblea che è in corso il sondaggio da parte del Comitato Mensa scuola primaria, allo scopo di evidenziare e risolvere il problema dell’eccessivo avanzo di cibo. Entro il 5 febbraio i sondaggi andranno inviati alle rispettive rappresentanti.
9) L’Assemblea viene informata che stando a quanto ha riferito l’assessore Paola Bortolaso alcuni giorni prima della riunione, la distribuzione della rivista “ La Risara” avverrà verso fine febbraio.
10) Sull’argomento “riciclaggio libri” il Direttivo sta sondando quale sia la miglior strada da percorrere, dopo aver ascoltato chi segue questa iniziativa nelle scuole di Torri di Quartesolo, Marola e chi offre il servizio on line, a breve saranno consultati i professori delle medie e per la prossima riunione del Comitato si cercherà di dare maggiori informazioni.
11) Si chiede all’Assemblea di decidere tramite votazione se tenere attivi o meno il sito internet del Comitato e la pagina Facebook. All’unanimità si decide per il si, c’è pero’ la necessità di creare un team editor, si confida dunque che vi siano fra i genitori, persone volontarie per questo compito.
Infine, visto quanto successo all’apertura della scuola primaria i primi giorni di gennaio, alcune rappresentanti di classe chiedono che in caso di un nuovo blocco del riscaldamento, le famiglie vengano avvisate tempestivamente.
Si fissa la data per la prossima riunione prevista per le ore 20:30 del giorno 23 febbraio 2015 .
Alle ore 23:00 si chiude l’assemblea.
giovedì 29 gennaio 2015
Statuto Comitato Genitori Grumolo delle Abbadese
COMITATO GENITORI
GRUMOLO DELLE ABBADESSE
PREMESSA
Alle ore 20:30 di mercoledì 29 ottobre 2014 presso i locali della
Scuola primaria Statale di Grumolo delle Abbadesse, si sono riuniti
su convocazione generale, i genitori dei tre distinti Comitati
Genitori con figli frequentanti la scuola dell’infanzia Statale, la
Scuola primaria Statale e la Scuola secondaria di primo grado Statale
ed hanno deliberato con voto unanime dei presenti lo scioglimento dei
tre distinti Comitati Genitori e l’unificazione in un solo ed unico
Comitato Genitori, denominato “COMITATO GENITORI GRUMOLO DELLE
ABBADESSE”.
Alle ore 20:30 di mercoledì 19 novembre 2014, presso i locali della
Scuola Secondaria di primo grado Statale di Grumolo delle Abbadesse
si è riunito il Direttivo del neo costituto Comitato Genitori
Grumolo delle Abbadesse, per dare lettura dei pre esistenti e
distinti statuti dei Comitati Genitori e redigere il nuovo ed unico
statuto da sottoporre all’assemblea dei genitori.
STATUTO
Art.
1Costituzione,
composizione
e
partecipazione
Ai
sensi dell’art. 45, secondo comma del D.P.R.31 maggio 1974 n. 416,
è costituito il Comitato Genitori (d’ora in poi C.G.) delle Scuole
Statali di Grumolo delle Abbadesse. regolarmente iscritto all’agenzia
delle Entrate con C.F. 95110810249
Il
C.G. consente la partecipazione dei genitori alla vita della Scuola,
opera al
fine di
favorire la
più ampia
collaborazione
tra la
scuola e
la famiglia
per il
raggiungimento
di
obiettivi
comuni e
promuove il
benessere della
comunità scolastica.
Appartengono “di
diritto”, al C.G. i rappresentanti dei genitori eletti nei Consigli
di Classe. Possono, inoltre, aderire al C.G. i genitori, o coloro che
legalmente ne facciano le veci, previa accettazione del presente
Statuto.
I genitori che vi partecipano
agiscono su un piano di parità e rispetto reciproco.
Tutti i membri del
Comitato Genitori possono dimettersi per sopravvenuti impedimenti,
notificando per iscritto o verbalmente la loro decisione al
Presidente.
Il
C.G. non persegue fini di lucro, ha una struttura democratica ed è
un organo indipendente da ogni organizzazione partitica o movimento
politico e confessionale.
Esso
agisce nel rispetto dei valori sanciti dalla Costituzione Italiana ed
è basato sulla solidarietà e sulla partecipazione, perseguendo
finalità di carattere sociale, civile e culturale.
Tutte
le cariche associative sono, pertanto, gratuite come lo sono le
prestazioni degli associati.
Il C.G. s’ispira
all’ideale di una scuola Pubblica e Statale capace di offrire ai
suoi studenti forti stimoli allo studio e un solido senso civico, che
esalti la loro partecipazione alla vita civile nel nome dei valori
rispettosi dell’uomo e dell’ambiente, che alimenti il loro
desiderio di arricchimento umano e culturale.
Scopi
e
finalità
Lo scopo del C.G. è
quello di aiutare i genitori a conoscere ed a capire meglio la scuola
dei propri figli ed a contribuire alla vita della stessa con proposte
ed iniziative.
E’
un organo indipendente che, in piena autonomia, si propone come
interlocutore dei Genitori, degli Studenti, della Dirigenza
scolastica, del Consiglio d’Istituto e dei Docenti, nel rispetto
delle rispettive competenze e professionalità.
In tal senso esso:
- è portavoce delle istanze dei genitori presso l’autorità scolastica e tutte le autorità interessate ai problemi delle scuole e dell’Istituto;
- coordina l’azione di tutti i genitori degli studenti frequentanti la scuola, promuove ed organizza le assemblee generali dei genitori, fissandone l’ordine del giorno, tutte le volte che se ne ravvisi l’opportunità;
- organizza dibattiti tra i genitori della scuola, conferenze sui problemi generali o particolari;
- organizza iniziative di informazione e formazione (incontri, conferenze, dibattiti, corsi, ecc.);
- analizza problemi di natura logistica relativi alla struttura scolastica e quelli legati alla vita scolastica in generale;
- promuove la partecipazione dei genitori alla vita della Scuola formulando proposte in merito a: POF, regolamento della scuola, educazione alla salute, educazione ambientale, educazione interculturale, iniziative extrascolastiche, iniziative di formazione per i genitori ed ogni altra iniziativa che contribuisca a rendere la scuola centro di sviluppo sociale e culturale del territorio;
- mette a disposizione della scuola tempo, energie ed idee dei genitori;
- ricerca e mantiene rapporti con i Comitati Genitori di altre scuole, gli Enti Locali e le associazioni territoriali;
l) reperisce i fondi
per finanziare specifiche attività proposte dal Comitato stesso o
dalla scuola.
Art.
3 Organi
del
Comitato
Sono organi del C.G.:
l’Assemblea dei Genitori, il Direttivo e i Gruppi di Lavoro che
potranno essere costituiti su specifici temi.
L’Assemblea
dei genitori è composta da tutti i genitori delle scuole Statali
ubicate sul territorio Comunale di Grumolo delle Abbadesse che ne
vogliano far parte ed elegge, ogni anno, il Direttivo.
L’Assemblea dei
genitori è un momento di partecipazione democratica che si occupa di
tutti i temi riguardanti la scuola. Nell’Assemblea i genitori
si scambiano informazioni, sottopongono problemi e temi di
discussione ed approvano a maggioranza proposte ed iniziative.
Art. 4 Assemblea
L’Assemblea
dei genitori viene convocata almeno due volte l’anno ed ha validità
a prescindere dal numero dei partecipanti purché superiore a dieci,
essa viene convocata dandone comunicazione ai genitori, con almeno 5
giorni di anticipo.
Nella prima di esse si elegge il Direttivo.
Le Assemblee del C.G.
sono aperte a tutte le componenti della scuola ed a chiunque venga
invitato a parteciparvi dal Comitato stesso. Chiunque vi partecipi a
tale titolo ha diritto di parola ma non di voto.
Direttivo
Il
Direttivo è composto dal Presidente, da tre Vicepresidenti, aventi
funzione di referenti per le tre scuole Statali, dal Segretario unico
per le tre scuole, dal Tesoriere unico (amministratore economico del
Conto Corrente e delle entrate ed uscite comuni) e da tre distinti
Contabili referenti per le tre scuole Statali, i quali avranno il
compito di gestire i fondi cassa separati per le spese correnti cui
ogni scuola attinge in autonomia per le proprie attività specifiche.
I membri del Direttivo sono eletti dall’Assemblea dei genitori.
Le
cariche hanno durata annuale ed i membri del Direttivo uscente si
possono ricandidare. Il Presidente convoca l’Assemblea avendo cura
di richiedere in tempo utile alla Dirigenza ed alla Segreteria
Scolastica l’uso dei locali, fissa l’ordine del giorno, rende
esecutive le delibere adottate dall’Assemblea, in unità con i
propri vice, rappresenta il C.G. presso l’Autorità scolastica e
tutte le componenti interessate ai problemi delle scuole.
Per
eventuali decisioni urgenti il Presidente, consultati i vice
Presidenti ha il potere di decidere senza convocare l’assemblea,
alla quale dovrà comunque a posteriori giustificare il proprio
operato ed esporre le ragioni delle scelte effettuate.
Il
Direttivo ha la facoltà di indire riunioni ristrette al
proprio ambito per predisporre
tematiche
da sottoporre all’assemblea dei genitori ai quali risponde del
proprio operato.
Il
Comitato si avvale, per i singoli e specifici problemi o tematiche,
dei Gruppi di Lavoro appositamente costituiti.
I
Vicepresidenti o referenti di ogni scuola, coadiuvano il Presidente e
lo sostituiscono durante la sua assenza in ogni sua funzione,
facendosene carico in funzione della scuola che rappresentano o su
delega anche degli aspetti a carattere generale;
Per i
temi specifici ed attività legate a ciascuna distinta scuola Statale
del territorio, i Vice Presidenti (Referente Scuola dell’Infanzia,
Referente Scuola Primaria e Referente Scuola Secondaria di Primo
grado), hanno funzione apicale, ferma restando la subalternità al
Presidente, il quale non ha diritto di veto, ma deve essere informato
e messo a conoscenza delle iniziative che verranno avviate.
I Vice
Presidenti, in quanto referenti di ciascuna distinta scuola Statale
del territorio, hanno facoltà di indire specifiche riunioni d’ambito
ristretto alla scuola che rappresentano, senza dover dare preavviso
alcuno al Direttivo, i cui membri saranno poi relazionati a
posteriori qualora le tematiche trattate e/o l’oggetto della
riunione abbia ricadute di carattere generale sul Comitato Genitori.
il
Segretario ha, abitualmente, il compito di curare gli aspetti formali
ed informativi del Comitato, durante le assemblee stende il verbale e
ne cura l’edizione finale che provvederà ad inoltrare alla mailing
list volontaria del Comitato Stesso, infine mantiene l’archivio dei
documenti ed i verbali prodotti nel tempo;
il
Tesoriere, coadiuvato dai tre contabili, provvede alla tenuta del
conto, alla stesura del bilancio e della contabilità separata delle
tre scuole facenti parte del Comitato. Il Tesoriere provvede inoltre
alla conservazione della documentazione relativa e provvede alla
riscossione delle entrate generali ed al pagamento (previo avviso al
Presidente) delle spese generali in conformità alle decisioni del
Direttivo o dell’Assemblea dei Genitori, delegando i contabili ad
incassare e/o pagare direttamente le spese non a carattere generale
(legate alla singola scuola).
Qualora
i membri del Direttivo (Presidente, Vice Presidente, Segretario,
Tesoriera o Contabili) si dimettessero dalla propria carica,
l’assemblea si riunirà con l’assemblea dei genitori (se
necessario anche in seduta straordinaria) per procedere a nuova
nomina tramite elezione e surroga.
Gruppi di Lavoro
Il C.G. può nominare fra i suoi membri uno
o più Gruppi di Lavoro e/o Studio che approfondiscano temi
specifici, presentino proposte all’Assemblea del Comitato e portino
avanti iniziative decise dal Comitato stesso. Qualsiasi membro del
Comitato può far parte dei gruppi di lavoro, sottoponendo la
propria candidatura al voto dell’assemblea del Comitato.
Ciascun gruppo di lavoro nomina al suo interno un coordinatore che
mantiene i contatti con il Direttivo e si fa portavoce delle
reciproche istanze.
E’ costituito come
gruppo di lavoro, il Comitato Mensa, esso è composto da due
genitori, i quali:
- Devono controllare lo stato d’igiene dei locali mensa in cui i cibi vengono somministrati
- Devono appurare la qualità e la cura con cui gli alimenti vengono serviti agli studenti.
- Verificano la pertinenza dei menù proposti dall’azienda cui l’Amministrazione
Comunale
ha appaltato il servizio
- Sono autorizzati ad entrare nei locali mensa della scuola senza preavviso e pretendere di assaggiare tutto quello che viene servito durante il pasto in quel momento. I controlli hanno la frequenza media di un mese, salvo richieste specifiche del Presidente che può pretendere vengano intensificati qualora venga riscontrato o abbia notizia di problemi legati al servizio mensa.
- Hanno il compito di redigere un verbale del sopralluogo effettuato, avendo cura di consegnarlo al Segretario perché ne venga data lettura alla prima assemblea del Comitato Genitori
- Devono far pervenire copia del verbale al Presidente ed alla Segreteria Scolastica dell'Istituto Comprensivo che avrà cura di trasmetterlo all'Amministrazione Comunale, in quanto diretta responsabile dell’appalto con la ditta ristoratrice.
E’ costituito come
gruppo di lavoro, il Comitato Web, esso è composto da un numero
minimo di tre genitori, i quali:
- Devono esprimere un amministratore web che avrà il compito di gestire il funzionamento del sito www.comitatogenitorigrumolo.it
- Devono custodire a tutela della privacy dei genitori, gli indirizzi della mailing list volontaria cui potranno essere indirizzati messaggi di posta elettronica dall’indirizzo comitatogenitorigrumolo@gmail.com
- Devono custodire e mantenere riservate le credenziali di accesso al sito web ed alla casella di posta elettronica
- Possono favorire la costituzione di un team editor per arricchire di contenuti aggiornati le pagine web
- Devono dettare le regole con cui gli utenti possono comunicare nei social network (es. facebook, whatsapp, etc.) garantendo il rispetto della morale e monitorare il corretto uso del linguaggio e delle immagini che verranno fatte circolare, redarguendo o se sarà il caso segnalando chi abusa dei mezzi informatici proponendone l’espulsione dai gruppi (mailing list, whatsapp, etc.)
Art. 7 Verbalizzazione e deliberazione
Di
quanto viene discusso e deliberato dall'Assemblea del Comitato
Genitori viene redatto regolare verbale da parte del componente
facente funzioni di Segretario. Gli interventi dei singoli componenti
sono riportati a verbale soltanto su richiesta esplicita degli
interessati o su invito del Presidente.
Le
decisioni che interessano una singola classe possono essere assunte
solo in presenza del relativo rappresentante di classe, il quale se
impossibilitato a partecipare dovrà delegare un proprio sostituto.
Qualora le decisioni riguardino aspetti economici sarà necessaria la
presenza del referente contabile della specifica scuola
Le
decisioni assunte a maggioranza in assemblea e verbalizzate sono
vincolanti per i rappresentanti di Classe, per i membri del Comitato
Mensa e per i membri che rappresentano i genitori nel Consiglio
d'istituto, i quali si impegneranno a svolgere appieno il ruolo di
comunicatore da e verso il Comitato Genitori.
Art. 8 Finanziamento
Il
Comitato dei Genitori, al fine di svolgere la propria attività e
realizzare le proprie finalità, può stabilire, per ciascun anno
scolastico e su proposta dell’assemblea del Comitato, quali siano
le modalità di autofinanziamento più opportune. I fondi raccolti
sono destinati a sostenere le attività che siano nell’interesse
esclusivo degli studenti e della scuola.
Art. 9 Regolamento
Le
attività operative del Comitato sono disciplinate da apposito
regolamento redatto ed approvato dal Direttivo e dai Gruppi di lavoro
preposti.
Art. 10 Validità dello Statuto
Il
presente statuto, approvato in data 21/01/2015, avrà validità
anche per gli anni successivi e sostituirà quelli in vigore fino ad
oggi. Esso verrà affisso all’albo pretorio di ogni plesso
ospitante le scuole statali che rappresenta nonché nel plesso
scolastico che ospita la Segreteria Scolastica.
Ogni
anno in occasione della prima assemblea ne verrà data lettura ai
genitori.
Esso, peraltro, potrà essere modificato e/o integrato in qualsiasi
momento dall’Assemblea del C.G., con voto favorevole della
maggioranza dei presenti.
Approvazione dello Statuto
Alle ore 20:30 di mercoledì 21 gennaio 2015 presso i locali della
Scuola secondaria di primo grado Statale di Grumolo delle Abbadesse,
si è riunita l’assemblea del Comitato Genitori e dopo lettura del
presente Statuto del Comitato Genitori Grumolo delle Abbadesse, con
voto palese unanime approva.
Resoconto giornata della memoria
Sabato 24 Gennaio presso il Teatro Parrocchiale di Grumolo è stato proiettato il film “La vita è bella” in occasione del vicino Giorno della Memoria.
Alla proiezione erano presenti ragazzi di V elementare e delle scuole medie per condividere questo momento di riflessione.
E' stato bello vedere come i nostri ragazzi, anche se di età diverse, possano ritrovarsi e incontrarsi su valori importanti e irrinunciabili.
E' stato bello inoltre vedere come tanti genitori abbiano voluto essere presenti accanto ai loro figli e trasformare questa proposta in un'opportunità per crescere, per discutere o semplicemente per emozionarsi insieme in silenzio.
Il film di Benigni è straordinario per bellezza, poesia e profondità: pur non mostrando nulla di particolarmente violento fa percepire in modo chiaro la mostruosità, la follia, il tentativo di proteggere l'innocenza dei bambini.
Alla fine del film abbiamo fatto una breve riflessione coi ragazzi e abbiamo chiesto loro di ridare identità, dignità, valore a quelle persone cui erano state strappate, disegnando un volto.
Nelson Mandela diceva che a volte le parole che cerchiamo possiamo trovarle nel lavoro di qualcun altro...sono pienamente d'accordo e voglio lasciarvi con questa famosissima poesia di Primo Levi.
Un particolare forse poco conosciuto è che questa poesia si intitola
Alla proiezione erano presenti ragazzi di V elementare e delle scuole medie per condividere questo momento di riflessione.
E' stato bello vedere come i nostri ragazzi, anche se di età diverse, possano ritrovarsi e incontrarsi su valori importanti e irrinunciabili.
E' stato bello inoltre vedere come tanti genitori abbiano voluto essere presenti accanto ai loro figli e trasformare questa proposta in un'opportunità per crescere, per discutere o semplicemente per emozionarsi insieme in silenzio.
Il film di Benigni è straordinario per bellezza, poesia e profondità: pur non mostrando nulla di particolarmente violento fa percepire in modo chiaro la mostruosità, la follia, il tentativo di proteggere l'innocenza dei bambini.
Alla fine del film abbiamo fatto una breve riflessione coi ragazzi e abbiamo chiesto loro di ridare identità, dignità, valore a quelle persone cui erano state strappate, disegnando un volto.
Nelson Mandela diceva che a volte le parole che cerchiamo possiamo trovarle nel lavoro di qualcun altro...sono pienamente d'accordo e voglio lasciarvi con questa famosissima poesia di Primo Levi.
Un particolare forse poco conosciuto è che questa poesia si intitola

Shemà (Ascolta): la preghiera più importante di Israele è lo Shemà Israel (Ascolta Israele) che aiuta gli ebrei ogni giorno a fare memoria del loro passato, di un Dio che li ha salvati.
La memoria per il popolo ebraico è qualcosa non solo di fondamentale ma anche di fondante, è ciò che ha permesso loro di mantenere la loro identità nei secoli. Anche la nostra identità deve costruirsi sul passato, per non ripetere, per farci sentire l'obbligo di opporci.....anche nel nostro piccolo, nel nostro quotidiano, nel nostro paese, nella nostra scuola, sul posto di lavoro
Shemà
Voi che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
Il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
Che lavora nel fango
Che non conosce pace
Che lotta per mezzo pane
Che muore per un sì o per un no.
Considerate se questa è una donna,
Senza capelli e senza nome
Senza più forza di ricordare
Vuoti gli occhi e freddo il grembo
Come una rana d'inverno.
Meditate che questo è stato:
Vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
Stando in casa andando per via,
Coricandovi alzandovi;
Ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
La malattia vi impedisca,
I vostri nati torcano il viso da voi.
(Primo Levi, Se questo è un uomo, 1947)
Voi che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
Il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
Che lavora nel fango
Che non conosce pace
Che lotta per mezzo pane
Che muore per un sì o per un no.
Considerate se questa è una donna,
Senza capelli e senza nome
Senza più forza di ricordare
Vuoti gli occhi e freddo il grembo
Come una rana d'inverno.
Meditate che questo è stato:
Vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
Stando in casa andando per via,
Coricandovi alzandovi;
Ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
La malattia vi impedisca,
I vostri nati torcano il viso da voi.
(Primo Levi, Se questo è un uomo, 1947)
Comunicazione per la primaria
Si
informa che venerdì 6 febbraio tutti i docenti della scuola primaria
saranno impegnati dalle ore 8 alle 10 in assemblea sindacale a Marola.
Pertanto, venerdì 6 febbraio vi sarà lezione dalle ore 10:20 in poi
Pertanto, venerdì 6 febbraio vi sarà lezione dalle ore 10:20 in poi
lunedì 19 gennaio 2015
Incontri alla Scuola dell'infanzia di Sarmego
Ricordiamo ai genitori che intendono iscrivere
i loro bambini alla scuola dell'infanzia di Sarmego i prossimi
appuntamenti: incontro informativo e di presentazione lunedì 26 gennaio
alle ore 16. Scuola Aperta mercoledì 28 gennaio dalle ore 11 alle ore
12.
Assemblea Comitato Genitori
Cari genitori,
il direttivo è lieto di invitarvi alla prima assemblea del Comitato Genitori unificato che si terrà MERCOLEDI’ 21 GENNAIO alle ore 20:30 presso la scuola secondaria di Grumolo.
Molte sono le iniziative intraprese e le idee che vi proporremo:
il direttivo è lieto di invitarvi alla prima assemblea del Comitato Genitori unificato che si terrà MERCOLEDI’ 21 GENNAIO alle ore 20:30 presso la scuola secondaria di Grumolo.
Molte sono le iniziative intraprese e le idee che vi proporremo:
- Presentazione direttivo
- Lettura e approvazione nuovo Statuto
- Resoconto economico di cassa
- Anteprima serata formativa per genitori
- Presentazione progetto “Volley friends”
- Varie ed eventuali - Giornata della Memoria
- sistemazione biblioteca scuola primaria
- sondaggio mensa
- data per la prossima assemblea
- sondaggio mensa
- data per la prossima assemblea
domenica 11 gennaio 2015
Iscrizione anno scolastico 2015/2016
Dal sito dell'Istituto Comprensivo Torri, pubblichiamo le date con gli incontri delle varie scuole:
"Il termine di scadenza per le iscrizioni alle scuole dell'infanzia e
alle prime classi delle scuole del primo ciclo, è fissato al 15 febbraio
2015. Le domande possono essere presentate dal 15 gennaio al 15 febbraio 2015.
PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA 2015/16 E AMBIENTI DELLA SCUOLA (gli incontri si terranno nei rispettivi plessi scolastici)
26 gennaio ore 16.30 Infanzia di Sarmego
26 gennaio ore 18.00 Primaria di Grumolo
26 gennaio ore 19.00 Secondaria di Grumolo."
Conto alla rovescia per l'iscrizione on line
alle classi prime di elementari, medie e superiori. L'ora x scatterà
quest'anno giovedi' 15 gennaio. Ma è inutile affrettarsi, perchè ci sarà
un mese di tempo per scegliere l'istituto preferito e
le le domande arrivate per prime non hanno diritto di precedenza. Al
terzo anno consecutivo di questa esperienza, due sono le principali
novità introdotte. Per la prima volta sarà possibile l'iscrizione on
line nelle Regioni che hanno aderito anche ai corsi di istruzione e
formazione presso i Centri di formazione professionale regionali.
Il servizio sarà attivo per la registrazione a partire dal 12 gennaio, per le iscrizioni on line dal 15 gennaio al 15 febbraio 2015.
Per la scuola dell'infanzia resta invece in vigore l'iscrizione cartacea e rimane l'esenzione dell'obbligo per le scuole paritarie di non aderire alla procedura informatizzata. La seconda novità e' che per aiutare famiglie e ragazzi a compiere la scelta giusta sul sito dedicato (www.iscrizioni.istruzione.it) sono stati messi a disposizione diversi materiali informativi: una brochure sintetica, una guida approfondita, video tutorial. Dal lunedì al venerdì, fra le 9.00 e le 18.00, inoltre un operatore risponderà a telefono ai quesiti degli utenti. Già da lunedì prossimo il Ministero dell'Istruzione offrirà alle famiglie la possibilità di prendere confidenza con il sito, che e' stato rinnovato nella sua veste grafica, e di potersi registrare.
Anche il portale 'Scuola in chiaro', che raccoglie schede sintetiche con informazioni su tutte le scuole del paese, è stato sottoposto ad un restyling in vista delle iscrizioni 2015. La funzione ricerca della scuola è stata resa più semplice e quest'anno sarà possibile cominciare la procedura di iscrizione telematica anche partendo dalla pagina della scuola prescelta. La grafica dei 'mini-siti' degli istituti messi a disposizione dal portale è stata migliorata per consentire l'accesso, già al primo click, ad un numero maggiore di informazioni. Ma non è tutto: a partire dal 15 gennaio uno spot trasmesso sulle Reti Rai ricorderà alle famiglie in che periodo e attraverso quali strumenti si potranno effettuare le iscrizioni on line. Il sistema 'Iscrizioni on line' si farà carico di avvisare le famiglie in tempo reale, via posta elettronica, dell'avvenuta registrazione e delle variazioni di stato della domanda. Sarà, inoltre, possibile seguire in ogni momento l'iter della domanda inoltrata.
L'Ufficio Relazioni con il Pubblico resterà a disposizione attraverso il suo canale web http://www.istruzione.it/urp, via telefono (06.58492377 - 2379 - 2755 - 2796 - 2803), e-mail e in presenza attraverso gli sportelli presenti al Miur con orario rafforzato e continuato dalle 9 alle 18, dal lunedì al venerdì. Per supportare l'attività dell'Urp, in occasione delle iscrizioni on line, è stato anche attivato un help desk che risponderà al numero 06.58494025 a cui le famiglie potranno rivolgersi per chiarimenti e aiuto. Anche quest'anno sarà attivato, come nel 2014, un questionario di customer satisfaction per raccogliere le opinioni degli utenti sul servizio.
Il servizio sarà attivo per la registrazione a partire dal 12 gennaio, per le iscrizioni on line dal 15 gennaio al 15 febbraio 2015.
Per la scuola dell'infanzia resta invece in vigore l'iscrizione cartacea e rimane l'esenzione dell'obbligo per le scuole paritarie di non aderire alla procedura informatizzata. La seconda novità e' che per aiutare famiglie e ragazzi a compiere la scelta giusta sul sito dedicato (www.iscrizioni.istruzione.it) sono stati messi a disposizione diversi materiali informativi: una brochure sintetica, una guida approfondita, video tutorial. Dal lunedì al venerdì, fra le 9.00 e le 18.00, inoltre un operatore risponderà a telefono ai quesiti degli utenti. Già da lunedì prossimo il Ministero dell'Istruzione offrirà alle famiglie la possibilità di prendere confidenza con il sito, che e' stato rinnovato nella sua veste grafica, e di potersi registrare.
Anche il portale 'Scuola in chiaro', che raccoglie schede sintetiche con informazioni su tutte le scuole del paese, è stato sottoposto ad un restyling in vista delle iscrizioni 2015. La funzione ricerca della scuola è stata resa più semplice e quest'anno sarà possibile cominciare la procedura di iscrizione telematica anche partendo dalla pagina della scuola prescelta. La grafica dei 'mini-siti' degli istituti messi a disposizione dal portale è stata migliorata per consentire l'accesso, già al primo click, ad un numero maggiore di informazioni. Ma non è tutto: a partire dal 15 gennaio uno spot trasmesso sulle Reti Rai ricorderà alle famiglie in che periodo e attraverso quali strumenti si potranno effettuare le iscrizioni on line. Il sistema 'Iscrizioni on line' si farà carico di avvisare le famiglie in tempo reale, via posta elettronica, dell'avvenuta registrazione e delle variazioni di stato della domanda. Sarà, inoltre, possibile seguire in ogni momento l'iter della domanda inoltrata.
L'Ufficio Relazioni con il Pubblico resterà a disposizione attraverso il suo canale web http://www.istruzione.it/urp, via telefono (06.58492377 - 2379 - 2755 - 2796 - 2803), e-mail e in presenza attraverso gli sportelli presenti al Miur con orario rafforzato e continuato dalle 9 alle 18, dal lunedì al venerdì. Per supportare l'attività dell'Urp, in occasione delle iscrizioni on line, è stato anche attivato un help desk che risponderà al numero 06.58494025 a cui le famiglie potranno rivolgersi per chiarimenti e aiuto. Anche quest'anno sarà attivato, come nel 2014, un questionario di customer satisfaction per raccogliere le opinioni degli utenti sul servizio.
martedì 9 dicembre 2014
Appello dalla famiglia Schiano
Cari genitori,
questo è un appello da parte mia e della mia famiglia, un appello che un genitore non vorrebbe mai scrivere.
Purtroppo da Marzo 2014, a nostro malincuore, abbiamo scoperto che il nostro bambino Gennaro, di 11 anni, ha una grave malattia, la più bastarda delle malattie.
questo è un appello da parte mia e della mia famiglia, un appello che un genitore non vorrebbe mai scrivere.
Purtroppo da Marzo 2014, a nostro malincuore, abbiamo scoperto che il nostro bambino Gennaro, di 11 anni, ha una grave malattia, la più bastarda delle malattie.
E' da quel momento che la nostra vita si è trasformata in un calvario, entrando e uscendo continuamente dall'ospedale di Padova, dalla Città della Speranza e dall'ospedale di Vicenza.
Gennaro era un bambino solare e pieno di vita, frequentava la scuola, giocava con i suoi amici; oggi non può frequentare la scuola con i suoi compagni di prima media, deve combattere con un male più grande di lui.
Gennaro era un bambino solare e pieno di vita, frequentava la scuola, giocava con i suoi amici; oggi non può frequentare la scuola con i suoi compagni di prima media, deve combattere con un male più grande di lui.
Va curato con farmaci che devasterebbero un adulto e tra non molto dovrà sostenere uno dei tanti interventi chirurgici, lunghi e molto delicati, per
tentare di rimuovere la parte malata.
Lo scopo di questo mio appello è quello di raccogliere fondi destinati a sostenere costi ormai diventati onerosi, tra spese mediche e continui spostamenti tra Vicenza e Padova.
Tengo a precisare che un domani, quando il nostro Gennaro non ne avrà più bisogno, i fondi raccolti rimanenti verranno devoluti a qualche altra famiglia meno fortunata.
Per la raccolta fondi è stato istituito un conto corrente bancario, grazie al Centro Giovanile NOI Associazione di Sarmego, in collaborazione con la Parrocchia di Sarmego e con tutte le Associazioni di Volontariato di Sarmego:
IBAN: IT34 X083 9960 8000 0000 0102 202
Banca:CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI BRENDOLA ‐ CRED. COOPERATIVO scrl
filiale: TORRI DI QUARTESOLO
intestato: CENTRO GIOVANILE DI SARMEGO
indirizzo: VIA VENEZIA 44
localita': 36040/GRUMOLO DELLE ABBADESSE /VI
causale: RACCOLTA FONDI PRO SCHIANO GENNARO
Ringrazio di cuore tutti coloro che, nelle proprie possibilità e disponibilità, vorranno darci una mano, anche solo con una semplice preghiera per Gennaro.

Famiglia Schiano
tentare di rimuovere la parte malata.
Lo scopo di questo mio appello è quello di raccogliere fondi destinati a sostenere costi ormai diventati onerosi, tra spese mediche e continui spostamenti tra Vicenza e Padova.
Tengo a precisare che un domani, quando il nostro Gennaro non ne avrà più bisogno, i fondi raccolti rimanenti verranno devoluti a qualche altra famiglia meno fortunata.
Per la raccolta fondi è stato istituito un conto corrente bancario, grazie al Centro Giovanile NOI Associazione di Sarmego, in collaborazione con la Parrocchia di Sarmego e con tutte le Associazioni di Volontariato di Sarmego:
IBAN: IT34 X083 9960 8000 0000 0102 202
Banca:CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI BRENDOLA ‐ CRED. COOPERATIVO scrl
filiale: TORRI DI QUARTESOLO
intestato: CENTRO GIOVANILE DI SARMEGO
indirizzo: VIA VENEZIA 44
localita': 36040/GRUMOLO DELLE ABBADESSE /VI
causale: RACCOLTA FONDI PRO SCHIANO GENNARO
Ringrazio di cuore tutti coloro che, nelle proprie possibilità e disponibilità, vorranno darci una mano, anche solo con una semplice preghiera per Gennaro.

Famiglia Schiano
venerdì 5 dicembre 2014
Serata di presentazione del progetto " Bullismo ti ri-conosco"
Il Comitato Genitori di Grumolo, invita i genitori delle classi IV e V della scuola primaria alla presentazione del progetto "Bullismo ti ri-conosco" mercoledì 10 dicembre alle 20.30 presso la scuola primaria "Fusinato".
Alla serata saranno presenti le dottoresse Corbetti e Pillan che spiegheranno in ogni dettaglio le modalità e i contenuti del progetto.
mercoledì 3 dicembre 2014
Iniziativa Friends for Children
Invitiamo tutte le famiglie a partecipare all'evento organizzato da Friend for Children martedì 23 dicembre alle ore 20.30 presso il PalaVillanova di Torri di Quartesolo (VI).
Chiara Luppi, Vittorio Matteucci e i Sonohra
si alterneranno sul palco, accompagnati da Diletta Busin e Federica
Filippi, giovani voci vicentine emergenti.
Inoltre, per rendere la
serata ancora più speciale, si esibiranno anche l’Orchestra Nota Nova
diretta dal M° Patrizio Baù e il Coro Effetta diretto dal M° Davide
Ghiotto.
Il ricavato verrà devoluto al DH Oncologico Pediatrico dell'Ospedale San Bortolo.
venerdì 28 novembre 2014
Inaugurazione pista ciclabile via Camisana

Partenza dalla piazza della lottizzazione Moneghina alle 9.45, per percorrere tutti insieme il nuovo tratto.
giovedì 20 novembre 2014
domenica 16 novembre 2014
Verbale riunione Comitato Genitori del 10 novembre 2014
Presenti 34 persone, l'insegnante referente Maraschin e in piu’gli assessori Bortolaso e Turetta.
Le tre scuole sono rappresentate., la riunione si è tenuta presso la Scuola Primaria di Grumolo delle Abbadesse e si sono discussi e messi al voto i seguenti ordini del giorno:
PROPOSTE PER NATALE
La maestra Maraschin, come portavoce del corpo docenti della primaria, riferisce che tutte le maestre sono favorevoli e disponibili a mettere in pratica i “laboratori di Natale” con le classi della primaria nelle due ore pomeridiane. Lasciano libertà di scelta al Co.Ge. sull’oggetto da realizzare e poi vendere il 20 dicembre, durante la festa di Natale della scuola.
La Sig.ra Chiara Poli propone la realizzazione di biglietti natalizi, decorati dai bimbi, con disegni e frasi augurali, da far recapitare poi a dei bimbi ammalati. Questi biglietti verrebbero venduti durante la festa e imbucati in una scatola. Il ricavato di questa vendita potrebbe essere devoluto ad una famiglia del Paese in cui c’è un bimbo ammalato. Per quest’anno quindi il progetto solidarietà non sarà rivolto al Mato grosso ma a una realtà a noi più vicina.
La settimana prossima ci sarà l’interclasse e quindi ci verrà comunicato se questo progetto verrà accettato anche dalle altre insegnanti.
La maestra Maraschin specifica che l’organizzazione pratica del giorno 20 dicembre verrà gestita dalla scuola.
Alla scuola secondaria, invece, la festa si svolgerà il 13 dicembre e in quell’occasione ci sarà la vendita dei dolci e la lotteria.
Anche per quest’anno si è deciso di realizzare il calendario con le foto di classe, primaria e secondaria faranno lo stesso modello. Per le foto e l’impostazione grafica verrà chiesto aiuto ad alcuni genitori dei ragazzi delle due scuole disponibili a svolgere questo lavoro. La vendita del calendario per la primaria avverrà con le stesse modalità dello scorso anno e cioè su prenotazione e raccogliendo i soldi preventivamente con l'aiuto delle rappresentanti di classe o loro delegati. Il prezzo di vendita dei calendari sarà lo stesso dello scorso anno verranno date comunque più avanti tutte le informazioni.
La scuola materna di Sarmego si riserva di decidere in seguito cosa fare per quest’anno.
RIVISTA “LA RISARA”
L’assessore Turetta spiega che a fine anno verranno distribuite copie della rivista a Grumolo, Sarmego e Vancimuglio. C’è la possibilità di inserire un articolo e delle foto, pubblicizzando così l’unione dei Comitati e i progetti per questo anno scolastico. Il compenso per la consegna a domicilio della rivista sarà di € 500 erogato dal Comune al Co.Ge.. Verrà consegnato unitamente alla rivista anche il calendario 2015. Se si ritenesse necessario un secondo giro di consegne per la distribuzione, potrebbero essere erogati altri € 300/400 in base ai fondi a disposizione del comune per quest’iniziativa.
INFANZIA SARMEGO
Erano presenti alcune rappresentanti della scuola d’infanzia di Sarmego ed hanno esposto i loro dubbi e perplessità sul Co.Ge. unico. La loro preoccupazione riguarda la gestione della cassa, essendo una realtà di soli 32 bambini, le varie esigenze vengono accontentate in tempo reale. Temono si crei eccessiva burocrazia con il Co.Ge. unico. Si spiega che le casse rimarranno divise e che con l’unione del Co.Ge. si avrà piu’ forza nelle proposte e nelle richieste verso la dirigenza scolastica. Ci faranno sapere la loro decisione definitiva a breve.
VARIE ED EVENTUALI
- Abbiamo riferito alla maestra Maraschin che la referente del comune Sig.ra Fanton ha comunicato, dietro richiesta, per via telefonica che ad oggi non è ancora pervenuta in segreteria la richiesta da parte della scuola per gli appendini delle terze della primaria e neanche per l’estensione della rete wi-fi a tutta la scuola.
- Il vicepresidente William Rigon comunica che il sito è stato improntato e a breve sarà attivo, mentre per la pagina facebook si è deciso di aprirla in prova fino a gennaio 2015, senza pero’ la possibilità di inserire commenti ma solo per aggiornamenti che arriveranno, così, in maniera più diretta (per chi usa il social network). Verranno amministrati entrambi da William che riporterà in entrambi gli stessi argomenti.
- Silvia Dal Santo informa l’assemblea che nella palestra della scuola secondaria è stato installato un proiettore, acquistato dall’ ASD e dal Comune. Il proiettore farà comparire degli sponsor durante le partite, si cercano, quindi, ditte interessate a farsi pubblicità con questo mezzo.
E’ a disposizione di tutte le scuole del Paese per qualsiasi tipo di attività.
Biblioteca Civica: Natale nel mondo
La Biblioteca Civica in collaborazione con l'Associazione "NOI" organizza un laboratorio manuale-culturale natalizio per bambini e ragazzi da 6 a 13 anni. Dal 29 novembre per quattro sabato mattina dalle ore 10 alle ore 12 insieme per scoprire come si festeggia il Natale in alcuni paesi del mondo. Costo €. 28,00 PROVA GRATUITA giovedì 20 novembre ore 16-18 presso la Sala della Comunità. Per motivi organizzativi si chiede l'adesione alla prova entro martedì 18 novembre. Info ed iscrizione in biblioteca 0444265020 e-mail: biblioteca@comune.grumolodelleabbadesse.vi.it
Consiglio Direttivo 2014/2015
Con l'inizio dell'anno scolastico 2014/2015 e la nomina dei nuovi rappresentanti di classe si sono riuniti i tre comitati dei genitori in un unica sessione, composta da tutti i rappresentanti di classe eletti, per condividere il programma di lavoro 2014/2015 e nominare il consiglio direttivo del comitato.
Questo il nuovo direttivo:
(figli in 3°B primaria e 2° secondaria)
Referente infanzia Sarmego: Francesca Giacomini francesca-giacomini@libero.it 3479738616
(figlio nella scuola d'infanzia)
Referente primaria Grumolo: William Rigon williamrgn@gmail.com 3404894416
(figlio 2°A primaria)
Referente Secondaria Grumolo: Luciano Ghiotto lucianoghiotto@vodafone.it 3478423929
(figlia in 2°C secondaria)
Tesoriera Infanzia Sarmego: Isabel Benedetti isabel.benedetti@libero.it 3476412705
(figlia nella scuola d'infanzia)
Tesoriera Primaria: Rosanna Pesacane luroflo@live.it 3476904123
(figlia in 5°B primaria)
Tesoriera Secondaria: Silvia Dal Santo silviagd@alice.it 3395907287
(figlio 3°A secondaria)
Segretaria Generale: Michela Lana michela.lana@libero.it 3391708921
(figlio 2°B primaria)
Comitato Mensa Infanzia: Monica Franceschetto comitatogenitorigrumolo@gmail.com 3473428211
Comitato Mensa Primaria: Elizabeth Montanino e Chiara Poli comitatogenitorigrumolo@gmail.com
Gestione sito e social: William Rigon (2°A Primaria) williamrgn@gmail.com 3404894416
Iscriviti a:
Post (Atom)